Donna con capelli bruni lunghi
bellezza

Cuoio capelluto secco e forfora

Soffri di forfora e il tuo cuoio capelluto è secco? Scopri cosa puoi fare a riguardo

La secchezza del cuoio capelluto è molto diffusa: La maggior parte delle persone ne soffre almeno una volta nel corso della vita. Se il cuoio capelluto è irritato, arrossato o pruriginoso, può essere molto fastidioso per chi ne è affetto. A volte il problema è semplicemente causato da prodotti sbagliati per la cura dei capelli, ma ci sono molte altre cause possibili. Spesso azioni mirate possono porre rimedio alle conseguenze della secchezza del cuoio capelluto.

Donna massaggia la testa

Cuoio capelluto sano: Come ottenerlo

Il cuoio capelluto è un'area del corpo particolarmente sensibile. Se è sano, ciò si nota anche dalla condizione e dall'aspetto dei nostri capelli. Il cuoio capelluto svolge una serie di funzioni importanti: Protegge la testa dagli agenti esterni e contribuisce a regolare la temperatura ad avere la giusta idratazione corporea. A tal fine, i suoi vasi sanguigni si dilatano e si restringono e le ghiandole sudoripare rilasciano il sudore per rinfrescarci quando fa caldo. È anche coinvolto nella percezione sensoriale. La giusta idratazione del cuoio capelluto è il miglior presupposto per avere capelli sani e belli.

Perchè il cuoio capelluto diventa secco?

Un cuoio capelluto sano produce una secrezione oleosa che ne impedisce la secchezza e lo mantiene nutrito. Se ciò non avviene in misura sufficiente, il cuoio capelluto si secca: Ne conseguono prurito, arrossamento e forfora. Anche i fattori ereditari giocano un ruolo nello sviluppo del cuoio capelluto secco: le persone che soffrono di pelle secca per motivi genetici spesso hanno anche un cuoio capelluto secco. L'utilizzo dI prodotti inadatti sono una causa comune. Anche i cambiamenti ormonali, lo stress o malattie come l'eczema seborroico del cuoio capelluto o la psoriasi possono portare alla secchezza del cuoio capelluto.

Lunghi capelli marroni

Come si manifesta un cuoio capelluto secco?

Il cuoio capelluto secco si riconosce da diversi sintomi. Un segno visibile è la forfora bianca o grigiastra che cade dalla testa, soprattutto quando ci si pettina, e che poi compare sulle spalle dei vestiti più scuri. Questo fenomeno è di solito molto spiacevole per chi ne è affetto. La forfora può anche creare le condizioni per lo sviluppo di un cuoio capelluto secco. Poiché la loro perdita danneggia la superficie delle cellule cutanee, la pelle perde sempre più la capacità di trattenere l'umidità. Questa è essenziale per l'elasticità della pelle.
La secchezza può causare sensazioni di tensione e prurito, un problema che spesso porta a irritazioni come arrossamenti o addirittura piaghe aperte dovute al frequente grattarsi. Infine, anche l'aspetto dei capelli può indicare un cuoio capelluto secco. Perdono lucentezza e appaiono secchi e fragili.

Perché si sviluppa la secchezza del cuoio capelluto?
  • In caso di cuoio capelluto secco, la produzione di olio e di nutrimento della pelle viene interrotta. Anche il processo di rinnovamento cellulare può essere sfasato. I motivi possono essere diversi: sono possibili sia cause esterne che interne.
  • Un'asciugatura troppo calda o prodotti haircare non adatti possono causare la secchezza del cuoio capelluto. Questi possono anche scatenare allergie che irritano la cute.
  • L'acqua che contiene molto magnesio e calcio può seccare il cuoio capelluto. Più questi minerali sono presenti nell'acqua, più questa è calcarea e “dura”: deposita sostanze non solubili sulla superficie del cuoio capelluto e dei capelli, che possono causare prurito sulla pelle sensibile.
  • Il fumo, una dieta sbilanciata e alcuni farmaci possono favorire la secchezza del cuoio capelluto.
  • Il cambio di stagione e i grandi sbalzi di temperatura possono influire sul cuoio capelluto.
  • I cambiamenti ormonali - ad esempio durante la menopausa - e i fattori genetici giocano spesso un ruolo nello sviluppo del cuoio capelluto secco.
  • Lo stress è un fattore comune di squilibrio della pelle.
  • Le persone che generalmente soffrono di pelle secca spesso hanno anche il cuoio capelluto secco. Anche in questo caso, più una persona è anziana, più la sua pelle è secca.
  • Le allergie e le malattie della pelle, come la neurodermite o la psoriasi, causano spesso secchezza del cuoio capelluto e forfora.

Forfora secca e grassa

Oltre alla forfora secca, esiste anche la forfora grassa. A differenza della forfora secca, piccola e bianca, è più grande e di colore giallastro; inoltre, non tende a colare sui vestiti, ma si attacca al cuoio capelluto o ai capelli ed è difficile da rimuovere. Di solito compaiono all'attaccatura dei capelli nella zona della fronte. Il cuoio capelluto delle persone con cute grassa tende a sentirsi oleoso. Anche in questo caso le cause sono diverse:

  • Cura scorretta del cuoio capelluto e dei capelli
  • iperfunzione delle ghiandole sebacee
  • Malattie, ad esempio causate da funghi o batteri. Anche la dermatite seborroica può essere la causa della forfora.
  • Sudorazione abbondante e frequente
  • Influenze ormonali
  • Sistema immunitario indebolito
Donna con capelli lunghi

Come si può prevenire la forfora?

Se si tengono presenti alcuni accorgimenti, spesso è possibile prevenire la forfora secca e in particolare la secchezza del cuoio capelluto.

  • Evitare di lavare e asciugare i capelli a temperature elevate! È meglio usare acqua tiepida con una temperatura massima di 37°C.
  • Utilizzare prodotti haircare che si prendano cura del cuoio capelluto e non lo secchino. I gel per capelli, ad esempio, tappano il cuoio capelluto e possono favorire la formazione di forfora.
  • Ventilare regolarmente gli ambienti fortemente riscaldati: Anche gli umidificatori possono aiutare a prevenire la secchezza della cute e del cuoio capelluto.
rosemary leadplant

Haircare Weleda con rosmarino

Dal 1921 Weleda offre prodotti per la cura dei capelli. I nostri primi prodotti comprendono un olio per capelli e una lozione per capelli al rosmarino biologico. La serie sarà ampliata con uno shampoo e un balsamo. Tutti i prodotti si basano su formule naturali a base vegetale e sono privi di siliconi e solfati. Per capelli sani e meravigliosamente lucenti.

Un trattamento specifico che dona struttura ai capelli secchi e fragili.
50 ml
{{ 1590 |formatPrice |currency }}
Riduce la caduta, favorisce la crescita
4,7 su 5 stelle
17 recensioni
100 ml
{{ 1490 |formatPrice |currency }}
Non disponibile