donna porta la mano alla guancia
bellezza

Discromie, macchie dell'età e lentiggini: Cause e consigli

Come si sviluppano le macchie della pelle e cosa si può fare per contrastarle

Avere una pelle impeccabile è il sogno di tanti! Tuttavia è sempre più comune avere delle discromie cutanee, soprattutto sul viso. Queste spesso non rappresentano un problema di salute. Vi danno fastidio e volete eliminarle? Scoprite quali principi attivi possono aiutarvi a minimizzare le macchie della pelle.

Cosa sono le discromie?

Le discromie sono aree di decolorazione della pelle che possono comparire ovunque sul corpo. Variano per forma, dimensione e intensità: a volte sono rotonde o ovali, altre volte sono più scure o più chiare della pelle circostante. Quando le macchie sono più scure, si parla di iperpigmentazione; quando sono più chiare, si parla di ipopigmentazione.

Le tipologie più comuni di macchie sono:

  • Lentiggini
  • Nei
  • Voglie
  • Macchie dell'età
  • Melasma

Quali sono le cause delle macchie della pelle?

Le macchie pigmentate, più scure della pelle circostante, derivano da una sovrapproduzione di melanina, il pigmento responsabile del colore della pelle e dei capelli.

 

L'invecchiamento è una delle cause comuni delle macchie. A partire dai 40 anni circa, molte persone, soprattutto quelle con la pelle più chiara, sviluppano macchie senili spesso legate a una prolungata esposizione al sole. Nel corso del tempo, infatti l'esposizione ripetuta ai raggi UV può alterare il normale funzionamento delle cellule della pelle, facendo sì che le cellule che producono melanina, o melanociti, si raggruppino e formino macchie visibili.

 

I cambiamenti ormonali, come quelli che si verificano durante la gravidanza, possono scatenare discromie cutanee note come melasma. Queste appaiono spesso sulle guance, sulla fronte e intorno alla bocca. L'interazione di estrogeni e progesterone può aumentare la produzione di melanina, un processo che può essere intensificato dall'esposizione ai raggi UV. Fortunatamente, il melasma spesso svanisce con il ripristino dell'equilibrio ormonale.

 

Un'altra causa comune delle discromie cutanee è l'iperpigmentazione post-infiammatoria, che si verifica come risposta a un'infiammazione o a una lesione della pelle. Questo tipo di pigmentazione si attenua con il tempo, ma può richiedere diversi mesi o addirittura anni per scomparire del tutto.

Lentiggini: Una forma comune di discromie cutanee

Le lentiggini sono una forma comune di pigmentazione indotta dal sole. Compaiono spesso nelle persone con pelle e capelli più chiari, soprattutto nelle zone frequentemente esposte al sole. Le dimensioni e l'intensità del colore delle lentiggini dipendono dall'intensità e dalla durata dell'esposizione ai raggi UV. Nel corso del tempo, le lentiggini possono sbiadire naturalmente con l'età.

L'applicazione di una crema solare con un fattore di protezione solare (SPF) elevato può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare macchie cutanee indotte dal sole e a prevenire l'inscurimento di quelle esistenti.

Quando rivolgersi al medico per le discromie cutanee

La maggior parte delle discromie cutanee è del tutto innocua. Tuttavia, è importante consultare un medico se si notano cambiamenti nelle dimensioni o nella forma, se iniziano a prudere o se si sviluppano aree sollevate. Distinguere tra macchie, voglie e alterazioni cutanee potenzialmente maligne può essere difficile, pertanto si consiglia di sottoporsi a regolari controlli dermatologici.

 

Una linea guida utile per valutare le discromie cutanee è la regola ABCDE.

 

  • A = Asimmetria: Le macchie di forma irregolare, come quelle irregolarmente rotonde, ovali o allungate, potrebbero indicare un cambiamento maligno.
  • B = Bordo: È necessario esaminare i bordi irregolari, compresi quelli sbiaditi, frastagliati o irregolari.
  • C = Colore: Una colorazione irregolare, con aree più chiare o più scure, può richiedere un'attenzione maggiore.
  • D = Diametro: Le macchie di dimensioni superiori a 2 millimetri devono essere monitorate, soprattutto quelle che crescono rapidamente o che superano i 5 millimetri.
  • E = Evoluzione: Per qualsiasi cambiamento evidente nelle dimensioni, nello spessore o nell'aspetto recarsi dal medico.
rimedi casalinghi

Rimedi casalinghi per le discromie cutanee

Se state valutando i rimedi casalinghi come soluzione per le discromie della pelle, come le macchie pigmentate o quelle dovute all'età, la pazienza è fondamentale. Per vedere i risultati è necessario un uso costante e prolungato. Anche con ingredienti naturali apparentemente delicati, possono verificarsi intolleranze cutanee, quindi testate sempre su una piccola area sensibile, come il collo o dietro l'orecchio, prima di applicarlo in modo più ampio.

 

  • Le patate contengono un enzima (catecoloasi) che può aiutare a schiarire la pelle e a ridurre le macchie pigmentate. Tagliare una fetta di patata e strofinarla delicatamente sulla zona interessata. Lasciare agire per qualche minuto prima di risciacquare per consentire al rimedio di fare effetto. Ripetere più volte al giorno.
  • L'enzima papaina contenuto nel succo di papaia può aiutare a ridurre le macchie brune. Riducete in purea una piccola quantità di polpa di papaya e applicatela sulla macchia una volta al giorno. Lasciare agire per qualche minuto prima di risciacquare per far sì che il rimedio faccia effetto.
  • Tamponare una piccola quantità di aceto di sidro di mele (ACV), diluito con un'uguale parte di acqua, sulle macchie scolorite più volte al giorno. Lasciare agire per qualche minuto per consentire l'effetto prima di risciacquare. L'acido acetico contenuto nell'ACV può contribuire a schiarire la pigmentazione.
  • Applicare il rafano fresco grattugiato sulla zona scolorita, coprire con un panno umido e lasciare agire per qualche minuto prima di risciacquare per ottenere l'effetto desiderato.

    La produzione di melanina è la difesa naturale della pelle contro i raggi UV. La riduzione della pigmentazione, indotta dai rimedi casalinghi sopracitati, può ridurre questa protezione, aumentando la sensibilità della pelle ai danni del sole. Per proteggere la pelle, evitare l'esposizione diretta al sole e/o applicare una protezione solare dopo aver attuato i rimedi casalinghi di sopra che, in ogni caso, devono essere utilizzati solo su piccole macchie mirate, non su ampie sezioni di pelle.
Riduce le rughe profonde, rassoda il collo e la pelle tendente al cedimento
40 ml
{{ 3000 |formatPrice |currency }}
Riduce le rughe profonde e ripara la pelle durante la notte
40 ml
{{ 3100 |formatPrice |currency }}
Per una immediata sensazione di tonicità
30ml
{{ 3400 |formatPrice |currency }}
Riduce rughe profonde, occhiaie, borse sotto gli occhi e gonfiori
10 ml
{{ 2600 |formatPrice |currency }}
Genziana

Weleda Trattamento Viso alla Genziana Blu per le discromie cutanee

Weleda Swiss Natural Science è riuscita ad aumentare il contenuto di collagene della pelle del 60%1 e a ridurre le rughe profonde con il suo nuovo prodotto rassodante per il viso.
Il suo segreto è il Collagen+ Active Complex, che è in attesa di brevetto. Si tratta di una potente miscela a base di genziana blu, stella alpina e centella asiatica.
Sfruttando la resilienza della genziana blu e della stella alpina, piante che crescono nonostante il sole intenso delle Alpi svizzere, il  Collagen+ Active Complex è stato sviluppato nei laboratori Weleda in Svizzera. L'estratto di stella alpina biologica rafforza la barriera cutanea e aiuta a rallentare i segni visibili dell'invecchiamento, mentre la genziana blu biologica migliora la compattezza della pelle. Questa formula innovativa riduce visibilmente le macchie cutanee e favorisce un colorito più uniforme. La compatibilità cutanea è stata confermata dermatologicamente.

1Test in vitro