Due mani che si toccano
benessere

Dermatite atopica: cos'è e come si combatte?

Quali sono le cause del prurito e cosa si può fare per contrastarlo?

La dermatite atopica è molto diffusa. Come si riconosce questa malattia della pelle? Quali possono essere le cause e cosa aiuta a contrastare il prurito?

Dermatite atopica: Quali sono le cause e come contrastarla

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle. Il 30-40% delle persone colpite soffre della forma allergica, nota anche come dermatite atopica.

La malattia progredisce a episodi. I sintomi della dermatite atopica sono spesso evidenti già nei bambini. In molti casi, i sintomi migliorano negli anni successivi, ma possono anche persistere. Il prurito, spesso intenso e angosciante, e le alterazioni cutanee, a volte molto marcate, possono limitare notevolmente la qualità della vita dei pazienti affetti da dermatite atopica e causare un elevato livello di sofferenza.

 

Quali sono le cause della dermatite atopica?

La dermatite atopica può avere diverse cause. Si sospetta che i fattori genetici possano svolgere un ruolo importante, ma anche lo stile di vita e le influenze ambientali sembrano avere un impatto sullo sviluppo e sulla gravità di questa condizione. Le cause e i fattori scatenanti tipici sono

 - Fattori ambientali

Sia le condizioni climatiche, come il freddo in inverno o gli sbalzi di temperatura, sia gli allergeni, come i pollini, possono scatenare una riacutizzazione della dermatite atopica. Anche gli inquinanti ambientali come il fumo, alcuni ingredienti dei cosmetici o gli indumenti che irritano la pelle possono essere fattori scatenanti.

- Predisposizione ereditaria

I bambini con uno o entrambi i genitori affetti da dermatite atopica hanno un rischio significativamente più elevato di sviluppare a loro volta la dermatite atopica.

- Sistema immunitario

Nei soggetti affetti da dermatite atopica sono rilevabili difetti nell'attività delle cellule immunitarie. Spesso le cellule di difesa sono iperattive, con conseguente rilascio di istamina e reazioni infiammatorie.

- Allergie

Le allergie, come quelle a determinati alimenti, sono comuni fattori scatenanti delle riacutizzazioni della dermatite atopica. Gli alimenti coinvolti nei singoli casi e quelli da evitare in caso di dermatite atopica devono essere determinati attraverso una visita medica.

- Lo stress

Sebbene la dermatite atopica non sia causata dallo stress, esso è un fattore scatenante che può provocare una riacutizzazione della dermatite atopica. Gli ormoni dello stress, come il cortisolo, possono favorire i processi che indeboliscono la barriera cutanea, promuovendo infiammazione e prurito.

Quali sono i sintomi della dermatite atopica?

La dermatite atopica, nota anche come eczema endogeno, si riconosce da diversi sintomi:

- Aree di pelle molto secca, sensibile e arrossata, come sulla testa, dietro le ginocchia, nelle pieghe delle braccia o sulle mani.

- Prurito intenso

- Eczema, vesciche e papule

- Manifestazione episodica (soprattutto in caso di stress o altre tensioni)

- Il grattamento provoca striature bianche sulla pelle anziché rosse

In genere, le alterazioni cutanee pruriginose compaiono inizialmente sulla testa - con l'avanzare dell'età, vengono colpite anche le flessioni delle braccia e delle gambe. All'inizio l'eczema ha delle secrezioni, in seguito la pelle diventa secca, screpolata e squamosa.

Donna con una mano sul viso

Qual è la differenza tra dermatite atopica e psoriasi?

Sia la dermatite atopica che la psoriasi sono condizioni cutanee influenzate geneticamente. Tuttavia, la dermatite atopica si presenta con lesioni da eczema, mentre la psoriasi è caratterizzata da squame cutanee bianco-argentee - chiamate placche - sulla pelle rossa e infiammata. Mentre la dermatite atopica può essere scatenata dalle allergie, non esiste alcun legame tra psoriasi e allergie.

Cosa si può fare per la dermatite atopica?

Il trattamento della dermatite atopica dipende dalla gravità della condizione. La cura della pelle svolge un ruolo importante. L'obiettivo della cura della pelle è sostenere la terapia, ritardare le riacutizzazioni e alleviare i sintomi acuti. Tra una riacutizzazione e l'altra, la pelle deve essere trattata con prodotti specifici per la dermatite atopica.

Durante le fasi acute, bisogna evitare il più possibile di grattarsi, perché può provocare lesioni difficili da guarire e indebolire ulteriormente la barriera cutanea. Inoltre, è importante ridurre il rossore e fornire alla pelle una sufficiente idratazione.

Quando non ci sono sintomi, la pelle non è acutamente irritata, ma è comunque secca e sensibile. Creme e lozioni ricche di acidi grassi insaturi e agenti idratanti possono spesso aiutare. In generale, i cosmetici naturali senza additivi come conservanti e profumi sono una buona scelta per la cura della pelle soggetta a dermatite atopica.

A cosa devono prestare attenzione le persone con dermatite atopica nella vita quotidiana?

I pazienti affetti da dermatite atopica dovrebbero cercare di evitare alcune cose:
- Cosmetici che contengono forti allergeni. I saponi non sono adatti per la pulizia della pelle soggetta a dermatite atopica; si dovrebbero invece usare lozioni detergenti a pH neutro o bagni d'olio.
 - Doccia o bagno in acqua molto calda. L'acqua tiepida è più tollerabile per la pelle rispetto all'acqua calda, che può danneggiare la barriera cutanea.
- L'aria secca del riscaldamento, che può seccare ulteriormente la pelle. Anche un'umidità molto elevata può influire negativamente sulla condizione della pelle.
- Freddo o caldo: Le temperature estreme, come quelle invernali o estive, possono scatenare una riacutizzazione della dermatite atopica.
- Indumenti realizzati con materiali irritanti per la pelle. Tra questi vi sono la lana o alcune fibre sintetiche. Sono consigliati gli indumenti in cotone biologico, seta e lino.
- Stress: Lo stress psicologico può peggiorare la condizione.

Donna seduta a tavola che mangia cibo sano
Tavola dei pasti con cibi sani
Donna che beve da un bicchiere d'acqua

Che ruolo ha l'alimentazione nella dermatite atopica?

Per i pazienti affetti da dermatite atopica è particolarmente importante mantenere una dieta equilibrata e sana. Gli alimenti lavorati industrialmente che contengono additivi artificiali come conservanti o coloranti dovrebbero essere evitati il più possibile; lo stesso vale per lo zucchero, l'alcol, il caffè e le spezie forti. Anche i prodotti a base di latte, uova e farina di grano non sono ben tollerati nella dermatite atopica. Si raccomanda invece una dieta ricca di frutta e verdura.

Conoscete già questi prodotti?

Per pelle a tendenza atopica. Senza profumazione.
50 ml
{{ 1090 |formatPrice |currency }}
Per pelle a tendenza atopica. Senza profumazione
50 ml
{{ 990 |formatPrice |currency }}
Dolce pulizia dalla testa ai piedi
5 su 5 stelle
14 recensioni
200 ml
{{ 890 |formatPrice |currency }}
Nutre, protegge e deterge delicatamente
5 su 5 stelle
1 recensione
200 ml
{{ 1350 |formatPrice |currency }}
Deterge con delicatezza. Non profumato.
75 ml
{{ 1295 |formatPrice |currency }}
Senza profumazione. Pelle sensibile.
200 ml
{{ 1850 |formatPrice |currency }}