natura

Cosa rende il suolo fertile e sano?

Perché il suolo è una risorsa limitata e preziosa che ha bisogno della nostra protezione

Nel corso di milioni di anni, il nostro pianeta ha sviluppato un ecosistema di suolo dinamico. Una miriade di organismi viventi contribuisce al ciclo del carbonio e mantiene la fertilità del terreno. Ma il suolo è minacciato e ha bisogno del nostro sostegno.

Cosa fa il suolo per le persone e per la natura?

Suoli sani offrono sostanze nutritive e sono la base per una salutare produzione di alimenti. La qualità e la fertilità del suolo influenzano la quantità di frutta, verdura e cereali che possono crescere. Anche le piante che usiamo nelle medicine e nei prodotti cosmetici non possono prosperare senza un terreno sano.

Il suolo filtra l'acqua, lega le sostanze inquinanti e garantisce acqua potabile pulita. Permette all'acqua di affondare nel terreno e assorbe l'acqua piovana come una spugna. Il suolo incontaminato può immagazzinare una quantità d'acqua pari a molte volte il suo peso. La sua capacità di assorbimento previene inondazioni e siccità.

In che modo il suolo e il clima si influenzano a vicenda

Un suolo sano è essenziale per la protezione del clima. Secondo le stime, nel suolo di tutto il mondo sono immagazzinate circa 2.700 gigatonnellate di carbonio. È più di quanto si trova nell'atmosfera e in tutta la biomassa vivente messe insieme. Il suolo immagazzina il carbonio nell'humus, nella torba, nei sedimenti del suolo e nei minerali; è il più grande deposito di carbonio dopo gli oceani. Milioni e milioni di organismi del suolo convertono il carbonio legato alle piante in humus. Questa materia organica di colore marrone scuro contiene circa il 50% di carbonio.

Il potenziale globale del suolo di immagazzinare carbonio è stimato tra i 2 e i 5 miliardi di tonnellate aggiuntive di CO2 all’anno. Il solo dissodamento sostenibile potrebbe far risparmiare diversi milioni di tonnellate di CO2.

Il suolo è la base della nostra esistenza

I suoli regolano i cicli energetici e materiali, producono cibo e foraggio, servono da fondamenta per gli edifici, contengono materie prime e conservano informazioni sulla storia naturale e culturale. Il suolo è uno dei beni più preziosi della Terra e uno dei più meritevoli della nostra protezione: è la base della nostra esistenza. Nella vita quotidiana, il suolo spesso sfugge alla nostra attenzione, anche se è pieno di vita.

  • Il 95% del nostro cibo cresce nel terreno.
  • Da 3 a 5 volte il suo peso è la quantità di acqua che il suolo humus può immagazzinare.
  • 2.700 miliardi di tonnellate di carbonio sono immagazzinate nei suoli del mondo - circa 3 volte di più che nell'atmosfera.
95
per cento del nostro cibo cresce nel terreno
2700
miliardi di tonnellate di carbonio sono immagazzinate nei suoli del mondo - circa 3 volte di più che nell'atmosfera.
100
milioni di batteri con 4.000-7.000 specie diverse possono essere presenti in un grammo di terreno

Ciclo di vita

La formazione dell'humus è il costante processo di trasformazione che avviene nel suolo. È la condizione chiave per un terreno sano, che ha il potere di diventare più fertile quando la sua comunità di organismi, chiamata rete alimentare del suolo, lavora insieme. Queste piccole creature e microrganismi si decompongono e si mescolano nel suolo, formando delle strutture tridimensionali. Chiamati composti di argilla e humus, questi hanno molti pori, passaggi e cavità per l'aria e l'acqua. Forniscono agli esseri viventi abbastanza aria per respirare e alle radici delle piante acqua e spazio per crescere. I composti di argilla e humus mantengono il suolo umido e lo rendono più soffice, più poroso e più stabile.

I terreni ricchi di humus sono più resistenti all'erosione del vento e dell'acqua, al maltempo e agli effetti negativi del cambiamento climatico. Si può dire molto per alimentare le molte creature del mondo sotterraneo, dando loro il tempo e le sostanze nutritive adeguate per sostenere il loro prezioso lavoro.

  • Da 1/4 a 1/3 di tutti gli organismi del nostro pianeta vivono nel suolo.
  • Dal 40 al 60 per cento del volume del suolo può essere composto da uno spazio poroso, cioè lo spazio tra le particelle del suolo.
  • 400 tubi verticali possono essere presenti in 1 metro quadrato di suolo ben popolato di lombrichi. Messi in fila uno dopo l'altro, misurerebbero più di 1.000 chilometri di lunghezza.

La vita del suolo: incredibilmente varia

Una manciata di suolo è una manciata di vita. Da nessuna parte la vita è così densa. Ad eccezione di alcuni lombrichi, lumache e coleotteri, tuttavia, non vediamo quasi mai la stragrande maggioranza degli esseri viventi. Eppure c'è un'enorme diversità di specie nel suolo. Gli scienziati hanno contato i singoli organismi nel suolo e hanno scoperto che la biodiversità non è più grande che nel suolo. Innumerevoli piante, animali, funghi e microrganismi sono impegnati nel sottosuolo a trasformare il materiale organico morto in humus. Essi contribuiscono a un ecosistema sano e produttivo. Un metro cubo di suolo sano - immaginate il suolo in un cubo, dove ogni lato è lungo un metro - ospita oltre 5.000 miliardi di organismi viventi. In confronto, sulla Terra vivono 7,8 miliardi di persone.

Mentre la biodiversità del suolo è ancora poco compresa, gli scienziati sanno che i microrganismi vegetali e animali sono gli abitanti più diffusi nel suolo. Un grammo di terreno può contenere 100 milioni di batteri con 4.000-7.000 specie diverse. Insieme a funghi e alghe, decompongono composti complessi, come proteine, cellulosa e lignina, per fare nuovi nutrienti, che forniscono nutrimento alle piante - il loro piccolo universo di complesse relazioni alimentari.

Come i lombrichi rendono il suolo fertile

I lombrichi giocano un ruolo cruciale nella fertilità del suolo. Mentre vagano tra gli strati del terreno, lo stabilizzano con la loro bava, grazie alle gallerie profonde metri che scavano. Queste gallerie possono arrivare fino alla roccia madre sottostante. L'aria e l'acqua fluiscono nelle loro cavità e creano spazio per la diffusione delle radici delle piante. Le radici trasportano i residui delle piante negli strati più profondi del terreno in modo che il contenuto di humus aumenti anche qui. I lombrichi letteralmente dissodano il suolo, allentando e aerando il terreno compattato. Più meticolosi nel loro lavoro di qualsiasi strumento agricolo, mescolano i residui vegetali e le particelle del suolo. Inoltre, i lombrichi digeriscono tutto ciò che si trova nel terreno. Nel loro intestino, la materia organica si combina con componenti minerali e microrganismi. I giardinieri apprezzano i loro escrementi, e le piante ne hanno bisogno: complessi di argilla e humus arricchiti di micronutrienti e macronutrienti essenziali per il nutrimento delle piante, come azoto, magnesio e fosforo.

Per tutta la sua diversità, il suolo è una risorsa limitata e preziosa. Produrre 5 cm di suolo può richiedere 1.000 anni. Solo un suolo fertile può nutrirci a lungo termine e servire da base per la natura.

Organismi che possono vivere in 1 metro quadrato di suolo sano, a 30 centimetri di profondità:

  • 60.000.000.000 batteri
  • 1.000.000.000 funghi
  • 500.000.000 protozoi
  • 10.000.000 nematodi
  • 1.000.000 alghe
  • 150.000 acari
  • 100.000 code di primavera
  • 25.000 vermi bianchi
  • 200 lombrichi
  • 200 larve di mosca
  • 150 millepiedi
  • 100 coleotteri
  • 50 cocciniglie
  • 50 ragni
  • 50 lumache

Suolo sano: protezione del clima nel sottosuolo

Il suolo e il clima si influenzano a vicenda. Gli esperti suppongono che il cambiamento climatico acceleri i processi di degradazione del suolo, con conseguente aumento della perdita di CO2 dal suolo. Ciò significa che il rilascio di CO2 aumenta il riscaldamento globale. Tuttavia, l'attività degli organismi del suolo dipende da molti altri fattori, come l'acqua e la disponibilità di nutrienti, rendendo difficili le previsioni. Una cosa è chiara: i suoli sani immagazzinano meglio la CO2, portandoci più vicini al raggiungimento degli obiettivi di protezione del clima.

Ma i pesticidi, i fertilizzanti artificiali e i macchinari agricoli pesanti danneggiano il suolo, causando il rilascio di tonnellate di gas serra. Il dissodamento intensivo rompe i complessi di argilla e humus, esponendo e rompendo la materia organica che contengono. Fa anche entrare più ossigeno nel suolo, stimolando i microorganismi del suolo e rendendoli più attivi nel trasformare il prezioso humus irrimediabilmente in CO2. Abbassare la falda acquifera nei prati umidi per creare terreni coltivabili indebolisce il suolo. Allora i microrganismi degradano rapidamente le riserve di carbonio del suolo.

Stima delle riserve globali di carbonio:

  • 38.000 miliardi di tonnellate negli oceani.
  • 2.700 miliardi di tonnellate nel suolo.
  • 780 miliardi di tonnellate nell'atmosfera.
  • 575 miliardi di tonnellate nella vegetazione.

Il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) attribuisce il 31% delle emissioni di gas serra direttamente all'agricoltura e al cambiamento dell'uso del suolo.

La situazione attuale: suoli in pericolo

A prima vista, una manciata di terra non sembra un granché. Pezzi marroni, qualche sasso, forse residui di radici e, se sei fortunato, un lombrico che ci si muove dentro. Ma quanto è sano il terreno - la casa dei batteri, degli insetti e di molte altre creature?

Quanto è sano il suolo?

Per giudicare la salute del suolo, dovremmo pensare a ciò di cui hanno bisogno i lombrichi e gli altri grandi lavoratori del sottosuolo per vivere bene. Per prima cosa, hanno bisogno di qualcosa da mangiare tutto l'anno: amano le piante, i residui vegetali e anche il letame compostato. Non amano i veleni o quando la loro casa viene messa sottosopra o compattata. L'aratura del terreno può rendere gli strati di terra disposti verticalmente tutti mescolati. Improvvisamente la superficie manca di cibo, il che affama i decompositori della lettiera come le lumache, i centopiedi, i coleotteri e le cocciniglie.

Ci sono circa 46 diverse specie di lombrichi solo in Germania. Sui campi coltivati in modo intensivo, solo poche specie sono attive. Le altre non possono sopravvivere in un terreno spoglio e impoverito, sia nel giardino che nel campo. Ciò significa che non possono svolgere il loro compito centrale di aeratori del suolo e protettori dalle inondazioni.

  • Il 45% dei suoli europei mostra perdite di qualità, dimostrate dal loro basso contenuto di materia organica.
  • Secondo le proiezioni, ogni anno finiscono sui campi europei da 60.000 a 400.000 tonnellate di microplastiche. Sono diffuse da diverse centinaia di migliaia di tonnellate di fanghi di depurazione.
  • 70.000 chilometri quadrati di suolo nel Mar Baltico sono considerati biologicamente morti. La causa: Livelli eccessivi di azoto e fosforo provenienti dall'agricoltura.

Suolo degradato o morto

Il suolo europeo è sotto stress. La sua vitalità sta diminuendo a causa dei fertilizzanti chimici e delle irrorazioni, dello sfruttamento eccessivo e dell'erosione. Il termine tecnico per questo è degradazione del suolo. Secondo la FAO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura, la maggior parte del suolo ha un contenuto di humus tra il 2 e il 10 per cento. Usiamo questo strato sottile come se fosse una fonte inesauribile - perdendo oltre 20 miliardi di tonnellate di suolo fertile ogni anno.

Il suolo stesso vuole una copertura vegetale, ma la gente ha negato questa protezione, esponendo vaste strisce di terreno agricolo sterile al vento e all'acqua. Questi erodono il suolo, soffiando o lavando via lo strato fertile in grandi nuvole di polvere.

Effetti del degrado del suolo

In altre aree, le persone costruiscono e sigillano il terreno, distruggendo irrimediabilmente il suolo. Anche il pascolo eccessivo e il disboscamento danneggiano il suolo. Il suolo degradato non può più svolgere le sue molteplici funzioni. Perde la sua capacità di assorbire l'acqua piovana e di incanalarla nel terreno. Anno dopo anno, sentiamo parlare degli effetti nei media: Il livello delle acque sotterranee si sta abbassando.

  • 2.000 milioni di ettari di suolo sono colpiti dal degrado indotto dall'uomo in tutto il mondo.
  • 970 milioni di tonnellate di suolo fertile vengono lavate via dalle piogge intense nell'UE ogni anno.
  • ¼ della terra mondiale utilizzata inizialmente per l'agricoltura è stata gravemente danneggiata o devastata.
  • 4 milioni di ettari, principalmente nei paesi del Mediterraneo e dell'Europa orientale, sono colpiti dalla salinizzazione del suolo.
  • Ogni giorno, 60 ettari di terra non sviluppata nella sola Germania vengono convertiti in aree per abitazioni e strade - che sono quasi 31.000 campi da calcio all'anno.

Agricoltura industriale: sfruttamento eccessivo del suolo

Prati verdi, campi di grano fluttuanti, magnifici steli di mais e colza gialla a perdita d'occhio: uno spettacolo che ipnotizza. Ma le apparenze sono ingannevoli: il rigoglio di un campo non dice nulla sulle condizioni del suo suolo sotterraneo. I terreni agricoli hanno smesso da tempo di essere la base ricca di nutrienti per una crescita sana delle piante. Questo perché i sistemi agricoli industriali non usano metodi sostenibili ma agenti sintetici. I pesticidi hanno sostituito il controllo naturale dei parassiti da parte dei batteri del suolo e dei lombrichi. Il riciclo naturale dei nutrienti è stato scambiato con i fertilizzanti artificiali. Le monocolture, l'aratura e la concimazione possono aumentare la resa delle colture a breve termine, ma la salute e la fertilità del suolo ne soffrono nel lungo periodo. Il suolo si sta gradualmente degradando in un mero substrato di mantenimento.

  • Ci sono circa 1.400 milioni di ettari di terra coltivabile sulla Terra.
  • Ogni anno si perdono 10 milioni di ettari di preziosi terreni agricoli..
  • In Germania, 16,7 milioni di ettari di terra sono utilizzati per l'agricoltura.
  • Il 7,8 per cento è coltivato con metodi biologici.

Text: Susi Lotz

Sources:

Bodenatlas 2015, Der Boden (Susanne Dohrn), Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) GmbH, Deutsche Welle, Deutscher Landwirtschaftsverlag, Deutschlandfunk, Energiewende-Magazin 6/2020, Europäische Umweltagentur, FiBL, Johann Heinrich von Thünen-Institut, Julius Kühn-Institut, Kreo 01/2020, Max-Planck-Gesellschaft, Nature & More, oekolandbau.de, Saatgut (Anja Banzhaf), Save Our Soils, Slow Food, Statista, Stiftung Wissenschaft und Politik, Umweltbundesamt, Was ist und wie entsteht Humus? (Schnug / Haneklaus), World Ocean Review, WWF, Zukunftsstiftung Landwirtschaft (Wege aus der Hungerkrise, 2013)